
T-Log al Convegno Contract Logistics per raccontare la logistica del futuro
Dal magazzino di Campogalliano, un modello di automazione sostenibile che mette le persone al centro
Il 13 novembre 2025, al Superstudio Maxi di Milano, torna il Convegno annuale dell’Osservatorio Contract Logistics, uno degli appuntamenti più attesi per chi guarda al futuro della supply chain.
Tra i protagonisti dell’edizione di quest’anno ci sarà anche T-Log, la divisione logistica del Gruppo Transmec, che porterà sul palco un esempio concreto di innovazione sostenibile.
Durante la sessione pomeridiana, T-Log racconterà il percorso di evoluzione del magazzino di Campogalliano, dove tecnologia, persone e rispetto per l’ambiente si incontrano per dare vita a un nuovo modello di efficienza.
“La logistica di oggi non può più limitarsi a muovere merci: deve saper gestire complessità, anticipare bisogni e creare valore sostenibile. Abbiamo scelto di rispondere a queste sfide con l’automazione e il ridisegno dei processi, mettendo la tecnologia al servizio delle persone e non il contrario.
È così che il nostro magazzino è diventato un laboratorio di innovazione, dove efficienza e responsabilità convivono,” afferma Simone Corradini, General Manager di T-Log.
Il progetto, sviluppato in collaborazione con SSI SCHÄFER Group, ha portato alla realizzazione di un magazzino robotizzato alimentato completamente a pannelli solari capace di combinare automazione avanzata e approccio human-centric.
Un investimento che migliora efficienza, sicurezza e tracciabilità, riducendo al contempo l’impronta carbonica e ottimizzando gli spazi: un vero esempio di sostenibilità applicata alla logistica.
L’evento sarà anche un’occasione per esplorare le principali tendenze e innovazioni che stanno trasformando il settore. La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul sito www.contractlogistics.it.

News


